“T.S. Eliot famously said, ‘Dante and Shakespeare divide the modern world between them; there is no third.’ While Dante is still rigorously read in Italian schools, most English-speaking countries limit themselves to a bit of the Inferno in Western literature courses, if at all. Approaching Dante for the first time can be daunting, especially since some knowledge about his life and times is essential for understanding the poem. Fortunately, there is no shortage of excellent books on the subject to help make the journey easier and more enjoyable.” [. . .] –Alexandra Lawrence, The Florentine, March 5, 2021.
“Così nasce una lingua, l’intervista a Giovanna Frosini su come Dante inventò l’italiano”
“La figura di Dante come forgiatore e fabbro della lingua è veramente affascinante. Ci sono parole molto colte e dotte, per esempio, in apertura del Paradiso, trasumanare, cioè superare i limiti della condizione umana, proprio come Dante stava sperimentando in quel momento. C’è, poi, una serie di composizioni. Faccio due esempi, a partire dello stesso meccanismo, che ora descrivo: si parte da un sostantivo, si fa un verbo e, eventualmente, ci si aggiunge un prefisso. Questo meccanismo è lo stesso che usiamo anche noi oggi: cliccare deriva dal sostantivo (onomatopeico) clic, chattare dal sostantivo chat, e così via. È uno di quei meccanismi che nella nostra lingua funzionano nella formazione delle parole, aldilà del tempo. Nell’Inferno, quando si parla dei diavoli che prendono coi loro uncini i barattieri, Dante adopera una serie di verbi, il più strepitoso dei quali è forse arruncigliare, che viene da runciglio, ossia uncino. Il bello di parole come queste è che sintetizzano, in una sola formazione verbale, il senso di un’immagine. Questa è la forza del poeta, che sa concentrare nelle parole un intero concetto e un’intera immagine.” [. . .] –Giovanna Frosini, Frederico Pani, January 9, 2021.
Victoria Ocampo, Autobiografía II: La rama de Salzburgo (1980)
“Victoria utilizará también una serie de referentes literarios, teniendo siempre como principal a la pareja Francesca y Paolo, dos amantes que aparecen en la Divina Comedia en el Canto V del Infierno. Dante habla con ellos y siente gran compasión por su amor, de modo que entabla un diálogo con ellos – algo que el autor no hace con casi nadie de los personajes en los tres libros. Asimismo, habla de Marcel Proust, Virginia Woolf, Jane Austen, Emily Brönte, entre otros.” –Review on El buen librero (August 8, 2014)
Ocampo also published De Francesca à Beatrice, a commentary on Dante’s Divine Comedy, in 1923.
L’italiano è figlio della Commedia?
“A prescindere dall’importanza che ebbe la Scuola Siciliana già negli anni Trenta del XIII° secolo nella creazione poetica in lingua volgare e, quindi, quale spinta allo sviluppo di un italiano scritto, pensiamo a quanto sia bella la nostra lingua quando non ci si fermi all’uso fiorentino di un termine, o a quanti aggettivi possano descrivere il medesimo (s)oggetto o di quale ricchezza si possa godere attingendo a più fonti. La pluralità linguistica, il mischiare alto e basso, l’inventare neologismi, sono del resto tutte caratteristiche che Dante apprezzava e applicò egli stesso nella sua Commedia.
“Pensare di ancorare l’italiano a un testo del Trecento fruibile solamente se acculturati è un’operazione elitaria e borghese, espressione ancora una volta di un’egemonia economica (e/o accademica) che poco si sposa con le necessità storiche e sociali a cui si deve rifare un sano sviluppo linguistico.” [. . .] –Simona Maria Frigerio, The Black Coffee, January 23, 2021.
Mark Scarbrough’s Podcast Walking With Dante Podcast (2021)
“Ever wanted to read Dante’s Divine Comedy? Come along with us! We’re not lost in the scholarly weeds. (Mostly.) We’re strolling through the greatest work (to date) of Western literature. Join me, Mark Scarbrough, as I take on this masterpiece passage by passage. I’ll give you my rough English translation, show you some of the interpretive knots in the lines, let you in on the 700 years of commentary, and connect Dante’s work to our modern world. The pilgrim comes awake in a dark wood, then walks across the known universe. Join us. New episodes every Sunday and Wednesday.” [. . .] –Mark Scarbrough, Apple Podcast Preview, 2021.
To listen to the Walking With Dante podcast series visit Apple Podcasts here or the Mark Scarbrough website.
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 8
- Next Page »