Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Pinacoteca Dantesca

March 2, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

pinacoteca-dantesca-2021“Nel gennaio del 1994 quando riceve dal Prof. Corrado Gizzi l’allora Direttore dell’istituto di Studi e Ricerche ‘Casa di Dante in Abruzzo’ l’invito a realizzare un’ opera con soggetto dantesco a scelta dell’artista da destinare alla Pinacoteca F. Bellonzi , Sughi sta ancora lavorando ad un gruppo di dipinti dal Titolo Andare dove? Il nucleo principale del ciclo risale agli anni 1991-1992, Sughi a proposito scrive :

“’Sono gli anni dell’implosione dell’Unione Sovietica , la fine per molti di una speranza di un’ideologia che aveva attraversato tutta la prima metà e una parte cospicua della seconda metà del 900. Tanti avevano creduto in questa ideologia , in questa prima grande rivoluzione socialista , ma sappiamo tutte le rivoluzioni hanno il destino di essere tradite e alla fine gettano nello smarrimento , nella paura, nella lontananza da se stessi tutti gli uomini che ci avevano creduto. … Da questo presupposto è nato il ciclo Andare dove ? … poi si è dilatato e non riguardava più l’implosione, la caduta del Comunismo come nei primi dipinti ( L’uomo con le valigie, Addio alla casa rossa)ma il destino dell’uomo, e sono venuti questi quadri verdi con degli uomini nel paesaggio o che guardano da una terrazza o che sembrano persi nel contemplare, tutti intitolati Andare dove? Quasi che l’uomo si trovi in una situazione critica, di passaggio e cerchi la sua identità all’interno di un labirinto che in questi quadri è rappresentato dalla natura.’
in A.C. Quintavalle, Sughi, Catalogo della mostra al Complesso del Vittoriano, Roma, Skira editore, Milano 2007, pag. 190.

“Al centro della tela in piedi la figura di Dante ferma, quasi restia alla mano tesa, appena accennata di Virgilio , che gli si offre d’innanzi, a ragione della forte dominante nel canto I dell’Inferno del tema dello smarrimento, del dubbio e della paura si inserisce perfettamente,senza forzatura alcuna , nella discorso pittorico che Sughi allora stava svolgendo.” [. . .]    –Alberto Sughi, Arte32.

Categories: Visual Art & Architecture
Tagged with: 2021, Art, Artists, Circles of Hell, Dante, Exhibitions, Virgil

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope Album Art Albums America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Covid-19 Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Gustave Doré Heavy Metal Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Metal Music New York New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Spirituality Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

Recent Dante Citings

  • Kat Mustatea, Ambivaland (2023)
  • Hozier, Unreal Unearth (2023 album)
  • Brenda Clough, “Clio’s Scroll” (2023)
  • Arcade Fire, “End of the Empire IV” (2022)
  • The Volcano Store, Castle Crashers Video Game (2008)
  • Paterson (2016 film)
  • Mark Vernon on Dante for El Exquisito (May 2023)

Categories

  • Consumer Goods (196)
  • Digital Media (151)
  • Dining & Leisure (108)
  • Image Mosaic (100)
  • Music (246)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (367)
  • Places (134)
  • Uncategorized (1)
  • Visual Art & Architecture (427)
  • Written Word (873)

Submit a Sighting

All submissions will be considered for posting. Bibliographic references and scholarly essays are also welcome for consideration.

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante’s Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

© 2006-2023 Dante Today